Cuore pulsante del nostro benessere (Star bene mangiando: ci vuole un gran fegato!) il fegato è anche una buona forchetta, anche se non ama fritture e grassi.
Ecco un tris di primi piatti gustosi per averne cura.
Risotto allo scalogno e curcuma.
Ingredienti per 2 persone.
120 g di riso Arborio (meglio se integrale)
1 scalogno tritato
1 presa di curcuma
1 cucchiaio di olio EVO
Brodo vegetale e pepe nero q.b
PREPARAZIONE
Versa l’olio in un tegame, e quando è caldo aggiungi lo scalogno; lascia appassire e quindi unisci il riso mescolando per un minuto circa. Porta a cottura il riso unendo poco brodo per volta; un paio di minuti prima di togliere il riso dal fuoco, aggiungi la curcuma sciolta in un cucchiaio d’acqua e una presa di pepe nero. Mescola bene un’ultima volta e servi.

Perché fa bene. Il potente abbinamento di curcuma e pepe nero depura e rigenera il fegato; lo scalogno fornisce composti a base di zolfo che il fegato usa per diluire le sostanze nocive ed eliminarle più facilmente.
Spaghetti alle erbe aromatiche.
Ingredienti per 2 persone:
120 g di spaghetti (meglio se integrali)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di timo tritato
1 cucchiaiono di rosmarino tritato
1 peperoncino
1 cucchiaio di olio EVO
Sale e pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
Fai lessare gli spaghetti in acqua leggermente salata. Scolali al dente e versali in un tegame con l’olio già sul fuoco. Mescolando continuamente, unisci le erbe aromatiche e il peperoncino a tocchetti, lascia insaporire per qualche minuto. Servi la pasta spolverizzando al momento con il pepe nero.
Perché fa bene. Il prezzemolo, potente antiossidante e fonte di vitamina C, il rosmarino, anticolesterolo e antistress, e il timo con la sua azione bruciagrassi, formano un tris erbe che favorisce la disintossicazione del fegato.

Rigatoni agli spinaci.
Ingredienti per 2 persone:
120 g di rigatoni, meglio se integrali
300 g di spinaci (vanno bene anche surgelati)
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di olio EVO
sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Lessa gli spinaci in poca acqua, strizzali e tritali. Fai appassire la cipolla tritata e l’aglio nell’olio e fai insaporire per 5 minuti. Lessa la pasta in acqua leggermente salata, conserva 2 o 3 cucchiai di acqua di cottura e scolala al dente. Unisci l’acqua di cottura e la pasta agli spinaci e fai saltare per qualche minuto in padella. Servi con una macinata di pepe nero.
Perché fa bene. Un primo che sazia e depura, stimolando la peristalsi intestinale e proteggendo il fegato. In più, è un piatto a ridotto contenuto di zuccheri, quindi non causa picchi glicemici.

Published by