La soluzione ideale per abbinare bene i cibi

Combinare in modo efficace gli alimenti: ottima teoria, ma in pratica?

Quando ho iniziato con questo metodo mi sono resa conto che il tradizionale primo, secondo, e contorno era quasi inapplicabile, o comunque mi causava non pochi problemi (oggi, a distanza di tre anni, sono perfettamente in grado di fare un menù tradizionale rispettando il secondo e il terzo principio dei Buonissimi 7).

A forza di tentativi più o meno riusciti, sono finalmente arrivata alla soluzione ideale: il piatto unico.

Oggi ti darò alcune indicazioni di massima e qualche esempio tratto dalle mie “creazioni”.

Prima però, permettimi di sottolineare gli enormi vantaggi di questa soluzione:

  • il piatto unico ti permette di rispettare facilmente le regole delle combinazioni alimentari (mai proteine e carboidrati insieme; un solo tipo di carboidrato oppure un solo tipo di proteina, verdure in abbondanza);
  • il piatto unico si presta bene come pranzo da consumare in ufficio o comunque fuori casa;
  • il piatto unico è ricco sia per quantità sia di sapore, quindi da grandi soddisfazioni al palato e ti fa sentire sazia e appagata.

Ecco per te alcune idee cariche di sapore e molto sazianti.

  • Ciotolone con 100g di valeriana; 50g di germogli di soia leggermente saltati nel wok, o altra padella antiaderente, senza aggiungere grassi; 2 cucchiai di mais dolce; 100g di pomodorini datterini; 75 g di tonno al naturale. Per condire: emulsionare origano fresco, 2 cucchiai rasi di olio EVO,1 cucchiaino di aceto, 1 cucchiaino da moka raso di senape in polvere (foto a sinistra).
  • Ciotolone con 100g di valeriana; 100g di cuori di carciofo appena sbollentati; un peperone giallo tagliato a dadini; 100g di pomodorini ciliegino; 1 avocado piccolo; una piadina senza strutto per accompagnare. Per condire: emulsionare 1 cucchiaio raso olio, il succo di un limone, e una manciata di pepe. (foto a destra).
  • Ciotolone con 100g di spinacino fresco; 100g di petto di pollo grigliato o lessato; 100g di pomodorini; 1 avocado piccolo, un peperone giallo piccolo tagliato a listarelle. Per condire: emulsionare 1 cucchiaio raso di olio EVO, il succo di un limone, pepe, erba cipollina (meglio se fresca).
  • Ciotolone con 50g di riso integrale, lessato e poi saltato nel wok con un cucchiaio raso di olio evo, curcuma e pepe; 1 carota e 1 piccola zucchina tagliate a julienne, 100g di piselli lessati. Per condire: 1 cucchiaio di olio d’oliva, lemongrass, e un ultima manciata di pepe.

Queste sono solo 4 idee di massima. Mettici tutta la fantasia che vuoi. Sperimenta nuovi abbinamenti e nuovi aromi, come spezie ed erbe aromatiche. A proposito, hai notato che nei condimenti non c’è il sale?

Vuoi mandarci la tua versione dei ciotoloni? Vai nella sezione “Contatti”, compila i campi obbligatori, indica nell’oggetto “CIOTOLONI”, scrivi la tua composizione.

Sarà un piacere condividerla sul Blog!