Con il sesto principio dei Buonissimi 7 ti ho parlato di come essere in compagnia e mangiare bene sono due cose che vanno molto d’accordo. Se ti sei persa l’articolo, lo trovi qui Facciamo una rivoluzione?.
Se mi segui, forse sai già cosa sto per dirti: mettiamolo in pratica!
Brava! Ormai sai benissimo che conoscere non basta, bisogna applicare.
E allora vediamo subito tre ricette che faranno felice il tuo fegato, e daranno grandi soddisfazioni al palato dei tuoi amici.
Sformato di carciofi al parmigiano.
Ingredienti per 2 persone.
500 g di patate
200 g di carciofi in spicchi (anche surgelati)
300 g di ricotta magra
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di olio EVO
sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Lessa carciofi e patate, in due pentole diverse. Sbuccia e schiaccia le patate, poi unisci la ricotta, il parmigiano, l’olio e aggiungi sale (un pizzico) e pepe. Prendi due stampi monoporzioni, ricoprili con carta da forno, quindi fai uno strato di patate, uno di carciofi, e un ultimo strato di patate. Dai un’ultima spolverata di parmigiano sulla superficie e inforna a 180° per 30 minuti.
Perché fa bene. Un piccolo piatto con tanti benefici, unisce le proprietà disintossicanti dei carciofi, a quelle depurative delle fibre e del potassio contenute sempre nei carciofi e nelle patate, insieme al calcio e alle proteine della ricotta e del parmigiano.

Crema di carciofi allo yogurt.
Ingredienti per 2 persone
6 Carciofi (anche surgelati)
1 cipolla
3 patate
1 litro d’acqua
125 g yogurt intero naturale
1 cucchiaio di olio EVO
sale e papa q.b.
PREPARAZIONE
Pulisci e affetta finemente i carciofi; poi cuocili in un tegame per 10 minuti insieme all’olio e alla cipolla tritata. Quindi aggiungi l’acqua e le patate sbucciate e tagliate a dadini; sala leggermente e lascia cuocere per altri 40 minuti. A questo punto passa le verdure al setaccio, e mescolando delicatamente unisci lo yogurt aggiungi il pepe prima di servire.
Perché fa bene. Un concentrato di benessere contro il colesterolo e i trigliceridi; protegge il fegato e anche il cuore dai grassi nocivi. E in più favorisce la regolarità intestinale grazie allo yogurt.

Riso rosso con lenticchie e curry.
Ingredienti per 2 persone.
120g riso rosso integrale
300 g di lenticchie lessate
1 cucchiaino di curry
1 cipolla
1 ciuffo di prezzemolo fresco
1 cucchiaio di olio EVO
sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
In acqua leggermente salata, lessa il riso; nel frattempo fai appassire la cipolla tritata finemente con l’olio e poi aggiungi il curry. Mescola bene e aggiungi le lenticchie lessate e un po’ d’acqua caldo; continua la cottura per 10 minuti circa. Scola il riso al dente e uniscilo alle lenticchie, lascia insaporire e servi aggiungendo il prezzemolo tritato e una macinata di pepe nero.

Perché fa bene. Un piatto che tiene lontani i grassi e gli zuccheri dal fegato grazie alle fibre dei legumi e del riso rosso. Vitamina C del prezzemolo e i flavonoidi della cipolla fanno il resto, con la loro preziosa azione rigenerante.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.